Scopri come usare l’IA Generativa per creare e veicolare prodotti cosmetici che i clienti ameranno davvero. Trasforma dati, recensioni e social media in formule e campagne marketing vincenti.
Questo workshop ti insegnerà come usare l’IA Generativa per formulare e vendere prodotti cosmetici che risuonino con i desideri della tua audience.
Dall’analisi avanzata di recensioni e trend di mercato alla formulazione accelerata di nuovi prodotti, fino al riposizionamento strategico dell’offerta: l’IA Generativa sta rendendo marketing, R&D e product management più rapidi, precisi e orientati al consumatore.
Brand di cosmetici interessati a ottimizzare le campagne di marketing e sviluppare prodotti di successo.
Laboratori e contoterzisti che vogliono proporre nuove soluzioni alle aziende committenti, acquisendo un vantaggio competitivo.
Manager e responsabili Marketing che cercano tecniche AI-driven per lanciare o riposizionare prodotti.
Chimici cosmetici / R&D che vogliono capire come utilizzare i nuovi modelli e strumenti IA per accoppiare gli ingredienti e simulare gli effetti cosmetici.
Product Manager che vogliono posizionare al meglio la linea cosmetica, colmando i gap con la concorrenza.
Che cos’è l’IA Generativa, come funzionano i nuovi Large Language Model (LLM), e in che modo si differenziano dall’IA tradizionale.
Come l’IA Generativa sta rivoluzionando il panorama della cosmetica, dall’analisi delle recensioni, alla creazione di campagne marketing personalizzate, fino alla formulazione di nuovi prodotti.
Come aumentare le vendite e ridurre i costi grazie alla AI-Driven Marketing Intelligence e ad una Ricerca & Sviluppo marketi-oriented e fail-fast.
I nuovi modelli di IA Generativa permettono oggi di ricreare una vera e propria mappa approfondita delle esigenze e delle preferenze del consumatore, integrando fonti disparate come recensioni online, post social, forum di nicchia e perfino menzioni su blog e magazine digitali.
Analizzando milioni di recensioni e conversazioni spontanee, l’IA Generativa riesce a individuare esigenze e problemi ricorrenti (come irritazioni, texture inadeguata, fragranze sgradite), nonché le parole-chiave più usate per descrivere il prodotto desiderato.
Nuovi strumenti di social listening consentono di scoprire tempestivamente l’aumento dell’interesse per ingredienti specifici (come Niacinamide, Bakuchiol o adaptogeni), dando ai brand la possibilità di reagire o anticipare un trend prima dei competitor.
L’IA Generativa permette di segmentare la clientela in micro-nicchie e modulare il messaggio in base alle loro preferenze, un’attività che prima era estremamente onerosa.
Generando automaticamente testi pubblicitari, post social e persino immagini, un brand può creare molteplici varianti di annunci da testare (A/B testing) in tempo reale, adattandoli al pubblico target e ai trend del momento.
l’IA Generativa applicata al marketing cosmetico non si limita a “contare like” o misurare un sentiment generico: traduce la voce multiforme dei clienti in azioni e messaggi mirati, dall’ideazione di nuovi prodotti all’ottimizzazione di campagne iper-personalizzate.
Tutto ciò contribuisce a costruire un legame più stretto con il consumatore finale e a differenziare il brand in un mercato sempre più affollato.
L’IA Generativa consente di prevedere virtualmente il potenziale di centinaia di combinazioni di ingredienti, accelerando in modo esponenziale la scoperta e l’ottimizzazione di nuove formule.
Invece di affidarsi soltanto alla sperimentazione empirica (lunghi test e numerosi iter in laboratorio), i team R&D possono esplorare uno spazio di soluzioni più ampio e identificare rapidamente le ricette più promettenti.
Con i Large Language Model (LLM), i ricercatori possono analizzare milioni di recensioni e estraendo pattern su ingredienti emergenti (es. Niacinamide, Bakuchiol, etc.).
Nella fase di mixture degli ingredienti, l’IA può considerare simultaneamente stabilità, texture, efficacia e costo, proponendo formulazioni che soddisfino tutti i vincoli e rispondano concretamente alle esigenze del mercato.
L’uso di algoritmi generativi in ambito scientifico permette di “inventare” molecole totalmente nuove, con proprietà cosmetiche specifiche (anti-età, idratazione profonda, riduzione irritazioni, etc.).
Nuovi framework di ricerca consentono di creare simulazioni per prevedere potenziali reazioni allergiche, proprietà antiossidanti e molto altro.
L’IA Generativa per la Ricerca & Sviluppo favorisce un approccio “market-oriented” e “fail fast”: testare virtualmente migliaia di idee partendo dalle preferenze del mercato, validando le più promettenti tramite simulazioni digitali degli effetti cosmetici.
Un vantaggio competitivo enorme sia per i grandi player sia per i laboratori contoterzisti, che possono proporsi ai committenti come partner ad alta tecnologia.
Il ruolo del Product Manager nel settore cosmetico richiede di seguire costantemente le evoluzioni del mercato, individuare le “lacune” nell’assortimento attuale e ottimizzare il posizionamento competitivo dei propri prodotti.
In questo processo, l’AI generativa fornisce un vantaggio unico, trasformando i dati in informazioni strategiche e azioni rapide.
Incrociando dati pubblici (es. ingredienti, prezzo, etc.) con recensioni, l’A mette in luce cosa rende un competitor attraente o criticato, fornendo spunti concreti per migliorare il prodotto (es. cambiare fragranza, utilizzare ingredienti più naturali, etc.).
Grazie all’analisi generativa delle recensioni e gli strumenti di social listening , il Product Manager può lanciare call to action per indirizzare lo sviluppo di nuove linee di prodotto.
Tracciando le recensioni online e integrandole con l’expertise dei propri team, i Product Manager possono pianificare lanci in anticipo sui competitor. Se l’AI segnala, ad esempio, un boom imminente di creme al peptide X, sviluppare rapidamente una referenza in tal senso potrebbe portare un vantaggio di mercato non indifferente.
l’IA Generativa permette ai Product Manager di trasformare i dati in insight immediatamente fruibili, sbloccando opportunità di innovazione e posizionamento più mirato sul mercato cosmetico.
Non dovrai pagare nulla e potrai estenderlo anche ai tuoi colleghi e collaboratori.
60 minuti di contenuti selezionati e di alta qualità sul Futuro della Cosmetica con IA Generativa.
Applicazioni, casi d'uso e insights pratici per ottenere un vantaggio sui tuoi competitor.
Esperienza personalizzata in base alle tue esigenze. Fai tutte le domande che vuoi in chat.